FIAT 500 Club Luxembourg a.s.b.l.
...depuis 1997



....lors de notre passage à travers les villes et villages, les gens nous accueillent avec un immense sourire.....
La technique de la Fiat 500
Info: Cette partie du site existe uniquement en italien........en cas de besoin, nous nous ferons un plaisir de vous aider pour une traduction
LUBRIFICAZIONE MOTORE

Olio Motore
Ogni 500 km oppure settimanalmente, verificare il livello dell'olio e, se necessario, ripristinarlo. Deve sempre essere fra i limiti "MIN" e "MAX" incisi sull'asta di controllo. Tale verifica deve essere effettuata dopo aver fatto ruotare il motore per circa un minuto.
NB: Per garantire una buona tenuta dell'asta di controllo del livello olio, assicurarsi che il tappo sia inserito a fondo nella sede sul basamento, eventualmente ruotando l'asta di qualche grado nei due sensi.


Manutenzione
Ogni 10.000 km o comunque non oltre i 6 mesi, sostituire l'olio. Carter filtro centrifugoScaricare l'olio con motore ben caldo, lasciandolo defluire per almeno 10 - 15 minuti, e facendo fare alcuni giri al motore con il motore d'avviamento (accensione disinserita), per scaricare tutto l'olio raccolto nell'albero motore.
Ogni 50.000 far eseguire un'accurata pulizia al filtro centrifugo situato sulla puleggia comando cinta dinamo/ventilatore. Rimuovere i sei bulloni da 10 mm del coperchio e staccarlo dalla puleggia. Dopo aver pulito accuratamente il filtro e la sede della guarnizione rimontare il coperchio facendo attenzione a riposizionarlo con la tacca pms nella giusta posizione.

Tipo olio consigliato: Durante la stagione invernale 10W - 30, estiva 20W - 40
DISTRIBUZIONE

Giuoco punterie
Ogni 10.000 km o qualora la distribuzione risulti molto rumorosa, controllare il giuoco fra valvole e bilancieri che deve essere a motore freddo di 0,15 mm (0.10 mm tipo 110.000 13.5 cv) per l'aspirazione e per lo scarico.

Procedere come segue: Per prima cosa smontare il coperchio delle valvole (o punterie) svitando i due bulloni da 13 e staccando il tubo per il recupero dei gas di sfiato.
Se si trova difficolta' nel rimuovere il coperchio, provare a dargli dei colpetti per farlo scollare dalla guarnizione.  bilancieri valvoleFare ruotare il motore, in modo che la valvola di scarico del cilindro No. 1 (quella piu' esterna) si apra completamente, conseguentemente la valvola di scarico del cilindro No. 2. (quella opposta) e completamente chiusa. A questo punto si e' pronti a registrarla. Con lo spessimetro da 0,15  valutare quanto gioco c'è tra valvola e martelletto. Lo spessimetro deve scorrere con un minimo di resistenza tra le due parti. Se si considera di eseguire la registrazione, tenere lo spessimetro inserito tra valvola e bilanciere e agire sui dadi di registro finchè il martettetto non appoggia sullo spessimetro stringendolo lievemente.
Il dado va allentato con una chiave da 11 mm, regolare l'altezza del martelletto con il registro che sta in testa al bullone. Trovata la regolazione giusta stringere il dado da 11 mm in modo da bloccare il registro nella posizione desiderata. Ripetere la stessa operazione su tutte le valvole. Visto che l'albero a camme e' simmetrico, la regola e' di abbassare (aprire) una valvola di un cilindro e registrare la corrispondente dell'altro cilindro.  Con questa seguenza 1-4 2-3 3-2 4-1 tutte le valvole saranno registrate. Prima di rimontare la guarnizione, pulire la sede e rimontare il coperchio. Riattaccare il tubo sfiato olio.
ALIMENTAZIONE

Filtro Aria
Ogni 10.000 km, sostituire l'elemento filtrante. Percorrendo strade molto polverose la sostituzione del filtro deve essere eseguita ogni 5.000 km. Carter filtro aria F/LPer accedere alla cartuccia del filtro sganciare le mollette del coperchio (versioni D/F/L/R) o svitare i bulloni (versioni fino al 1960).

Carburatore
Ogni 10.000 km far eseguire la regolazione del minimo.
Ogni 20.000 km far pulire gli ugelli e il filtro interno del carburatore. La pulizia deve essere eseguita elusivamente mediante soffiatura. Nel contempo far pure eseguire la pulizia interna del carburatore ed il lavaggio mediante apposita miscela. Per la regolazione del regime minimo, clicca qui

RAFFREDAMENTO MOTORE

Circolazione Aria
Il flusso dell'aria di raffreddamento è regolato dal termostato, il quale deve iniziare l'apertura della farfalla solamente quando la temperatura dell'aria riscaldata del motore raggiunge i 70° - 74° C. A circa 81° - 87° la farfalla è aperta completamente.
Cinghia della dinamo e ventilatore
cinghia comando dinamo/ventilatoreOgni 10.000 km verificare la tensione della cinghia, che con l'uso può allentarsi e quindi slittare. Cedimento normale: circa 1 cm con una pressione di 10 kg.
Per aumentare la tensione:
- Svitare i dadi della puleggia.
- Togliere la semipuleggia esterna.
- Togliere uno o più anelli di registro riducendo così alla larghezza della gola. Se gli anelli da togliere sono più di uno, occorre disporli sia anteriormente sia posteriormente alla puleggia.
- Rimontare la puleggia e fissarla al mozzo mediante i tre dadi. Ogni 30.000 km sostituire la cinghia di comando.
ACCENSIONE

Distributore d'accensione
Ogni 10.000 km versare alcune gocce d'olio da motore sullo stoppino e nell'interno dell'oliatore. Se i contatti del ruttore risultano sporchi, pulirli con uno straccetto inumidito di benzina, evitando che rimangono corpi estranei fra di essi. Verificare che la distanza fra i contatti sia di  0,47 mm.- 0,53 mm. (versioni precedenti alla D 0,42-0,48 mm). La regolazione si compie allentando la vite e spostando la piastra porta contatto fisso. (clicca qui) Dopo ripetute regolazioni dei contatti, oppure se i contatti risultano consumati irregolarmente, si provveda alla loro sostituzione come segue:

Sarebbe meglio estrarre il distributore di accensione anche per una sua accurata inspezione. Staccare la calotta sganciando le mollete, rimuovere la spazzola rotante dall'albero centrale tirandola in alto. Ruotare l'albero motore per far posizionare il pattino del contatto mobile sulla sommita' della camma del distributore (massima apertura).  Si scollega il filo della morsetto B della bobina e si libera il condensatore. Se non si vuole rimuovere l'intero piatto di supporto, rimuovere il fermo dal fulcro ed estrarre il contatto mobile facendo attenzione alla molletta che funge anche da contatto per la stessa. A questo punto si libera la vite che blocca ilDistributore versione N contatto fisso per estrarlo. Pulire l'interno del distributore. Per il rimontaggio dei contatti si procede con la sequenza inversa. Prima il contatto fisso, non bloccare la vite, servira' successivamente per la regolazione.  Si inserisce a questo punto il contatto mobile bloccandolo sul fulcro col fermo. Facendo molta attenzione ora alla molla la si va a collegare, ed isolare sull'apposito supporto in plastica, al contatto elettrico B proveniente dalla bobina. Sostituire anche il condensatore che ha lo stesso contatto elettrico in comune delle puntine platinate. Registrare ora l'apertura massima dei contatti inserendo lo spessimetro da 0,50 mm. (0.45 mm versioni precedenti alla D). Agendo sulla asola ricavata sul supporto, si sposta il contatto fisso in modo che lo spessimetro "frizioni" tra i due contatti. Bloccare la vite verificando successivamento di non aver variato la misurazione effettuata. Lubrificare l'albero del distributore e porre del grasso isolante sul pattino del contatto mobile e sulle mollette del alberino. Reinserire la spazzola rotante nella giusta sede e rimontare la calotta. A operazione terminata controllare l'anticipo di accensione e regolare  il regime minimo del motore.

Candele
Ogni 10.000 km per garantire in ogni condizione un ottimo rendimento del motore, provvedere alla pulizia delle candele, avendo cura di eliminare le incrostazioni esistenti nel vano fra la porcellana porta elettrodo centrale ed il corpo della candela. Verificare che la distanza fra gli elettrodi risulti di 0,6 - 0,7 mm. (D e precedenti versioni 0,5 - 0,6 mm).  In caso contrario avvicinare l'elettrodo esterno e quello interno. Non si deve mai agire sul elettrodo centrale per evitare possibili rotture della porcellana isolante.
Per l'estrazione delle candele, sfilare i cavi, svitare il cappuccio (con la guarnizione in gomma) e quindi le candele con l'apposita chiave. Nel montaggio aver cura di rimettere in sede la guarnizione di gomma.
Nel caso di applicazione di nuove candele, assicurarsi che siano dello stesso tipo prescritte dalla FIAT, poiché se il loro grado termico non è appropriato possono verificarsi inconvenienti funzionali e avarie al motore.
TRASMISSIONE

Frizione
Ogni 10.000 km o qualora la frizione abbia tendenza a slittare, verificare la corsa cavo comando frizionea vuoto del pedale che deve essere di 15 - 20 mm. (35 - 40 mm. fino alla D compresa - da 25 a 32 mm per la R) Per la regolazione agire sull'apposito tenditore, che viene poi bloccato in posizione con il controdado. Dopo ripetute regolazioni è consigliabile verificare se le guarnizioni del disco sono troppo consumate, nel qual caso occorre sostituirle.

Olio cambio e differenziale
Ogni 10.000 km verificare il livello dell'olio. Questo deve sfiorare il bordo inferiore del tappo.
Ogni 30.000 km sostituire l'olio, lasciandolo scolare bene prima di introdurre il nuovo lubrificante. ( 1,1 litri.)

Olio per differenziale 80/90
FRENI
Ogni 10.000 km. verificare lo stato di usura delle guarnizioni di attrito (minimo 1,5 mm). Poiché le ganasce sono autocentranti non è necessaria la regolazione del giuoco (escluse Giardiniera). Occorre però assicurarsi, oltre lo stato di usura, che queste non siano unte, nel qual caso occorre lavarle con acquaragia e spazzola metallica e verificare che non ci sia qualche perdita di olio.

Serbatoio liquido freni
Ogni 500 km. oppure settimanalmente verificare ed eventualmente ripristinare il livello del liquido freni usando olio idraulico DOT3 oppure DOT4 . E' sufficiente il controllo visivo del liquido senza togliere il tappo.
Evitare l'uso di oli minerali, poiché danneggerebbero in modo irrimediabile le speciali guarnizioni di gomma del sistema.

Spurgo dell'aria dall'impianto frenante
Se l'impianto idraulico viene svuotato, dopo aver fatto il nuovo riempimento di liquido, azionare ripetutamente il pedale del freno ed eseguire lo spurgo dell'aria dall'interno impianto. Questa operazione necessita di due persone. Spieghiamo in breve l'operazione:
- Pulire attentamente da ogni traccia di fango e di polvere l'estremità del raccordo di spurgo aria, posto nella parte superiore del cilindretto di comando ganasce, liberando da eventuali impurità il foro centrale. Applicare su un raccordo un tubetto di gomma per lo scarico del liquido.
- Immergere l'estremità del tubetto in un recipiente trasparente gia riempito in parte di liquido, quindi svitare di mezzo giro il raccordo stesso.
- Azionare ripetutamente il pedale comando freni in modo che il liquido esca dal tubetto nel recipiente.
- Si manifesteranno nel contempo delle bollicine d'aria; cessare di azionare il pedale solo quando queste siano sparite completamente ed esca solo soltanto del liquido.
- Mantenendo abbassato il pedale freno riavvitare ( con l'aiuto di qualcuno ) il raccordo di spurgo. Pulire l'estremità del raccordo da ogni traccia di liquido fuoriuscita.

L'operazione di spurgo dell'aria deve essere ripetuta su ogni cilindretto idraulico di ogni ruota, verificando ogni volta che il livello del liquido nel serbatoio sia sufficiente. Ad operazione ultimata ripristinare nel serbatoio il livello massimo.
NB: Il liquido uscito dal tubetto non deve essere riutilizzato.

Freno a mano di soccorso e di stazionamento
Ogni 10.000 km. O qualora la corsa della leva a mano sia eccessiva, far eseguire la regolazione.
- Portare la leva del freno a mano in posizione di riposo.
- Tirare la leva verso l'alto di due denti.
- Agire su i due tenditori, posti in prossimità dei freni di ciascuna ruota posteriore, allentando il controdado di bloccaggio.
- A regolazione effettuata, assicurarsi che il cavo risulti sufficientemente teso prima che la leva a mano giunga a fine corsa e bloccare nuovamente con il controdado.

SOSPENSIONI

Fusi articolati
Ogni 5000 km. iniettare mediante pompa l'ingrassatore che troviamo su ogni perno fuso.
STERZO E RUOTE

Snodi tiranti sterzoverifica convergenza
Ogni 5000 km.oppure in occasione di ispezioni sotto la verifica inclinazione vettura, controllare lo stato di conservazione dei cappucci di gomma di protezione degli snodi sferici. Se i cappucci sono danneggiati provedere alla loro sostituzione, non prima di riempirlo di grasso.
Ogni 10000 km. controllare che gli snodi sferici non presentino un giuoco sensibile, nel caso occorre sostituirli.
Il rapporto tra vite e settore elicoidale sta a 2/26
Raggio minimo di sterzata: 4,30 m.

Assetto ruote anteriori
Ogni 20000 km o qualora si riscontri qualche anomalia ai pneumatici, controllare la convergenza e l'inclinazione delle ruote. La verifica deve essere fatta con vettura a pieno carico.

Inclinazione delle ruote anteriori sulla verticale, misurata al cerchio, con vettura a pieno carico: da 3 a 7 mm. (da 5 a 7 mm fino a 1959). Convergenza delle ruote anteriori misurata tra i cerchi, con auto a pieno carico: da -1 a +3 mm. (da 0 a 2 mm fino 1959)
Guida
Ogni 10000 km. oppure se si riscontra qualche giuoco eccessivo o qualche anomalia alla guida, controllare gli organi di comando dello sterzo.
Le registrazioni sono due:
Giuoco fra vite e settore: Svitare le due viti che fissano la piastrina di registro, far ruotare la boccola ecentrica per mezzo della piastrina stessa ( nel senso di avvicinare il settore alla vita elicoidale ) di un angolo tale che consenta di fissare nuovamente la piastrina servendosi degli altri fori.
Qualora la piastrina sia gia fissata sull'ultimo foro, e quidi facendola ruotare non sia più possibile fissarla in posizione, sfilarla dalla bocola e rimontarla ruotata di uno o più denti. Per eseguire questa operazione smontare la scatola guida dalla vettura.
Giuoco dei cuscinetti a rulli della vite: Agire sulla ghiera posta sulla estremità della scatola. Ambedue le regolazioni vanno effettuate in modo da eliminare ogni giuoco del comando dello sterzo, senza però causare indurimento del comando stesso. In occasione delle regolazioni, controllare lo stato di conservazioni delle guarnizioni di tenuta della scatola sterzo. Ripristinare con olio viscosita' 80/90 se necessario.

Cuscinetti ruote
Ogni 30000 km. fare la regolazione del giuoco cuscinetti e lubrificare con grasso.

Pneumatici
Ogni 500 km. oppure settimanalmente verificare a freddo la pressione di ciascun pneumatico compreso quello di scorta.

Pressione dei pneumatici:
Pneumatici normali a carico ridotto: Anteriori 1,30 - Posteriori 1,60
Pneumatici normali a pieno carico : Anteriori 1,30 - Posteriori 1,90
Pneumatici a carcassa radiale: Anteriori 1,10 - Posteriori 1,60

GENERATORE ED AVVIAMENTO

Batteria
Ogni 2500 km. oppure mensilmente a batteria riposata o fredda, verificare il livello dell'elettrolito in ogni cella. Aggiungere eventualmente acqua distillata in modo che il livello dell'elettrolito affiori dal foro circolare del pozzetto ricavato all'interno del bocchettone di rabbocamento. PS: Aggiungere sempre acqua distillata e mai acido solforico, perchè l'acqua evapora e l'acido rimane.
Ogni 10000 km. verificarei terminali e i morsetti siano puliti e ben fissati.
Si ricorda che la batteria non necessita durante l'esercizio di essere ricaricata con mezzi esterni. Se la batteria non viene usata per lungo tempo, procedere ogni tanto alla sua ricarica. Il controllo si effettua con apposito densimetro ed a temperatura ambiente di circa 25°C; e la densità dell'elettrolito a batteria carica è di 1,28 circa e a batteria scarica si riduce a 1,16.

Dinamo
Ogni 30000 km. pulire il colletore con panno asciutto, verificare lo stato di usura e di contatto delle spazzole e se necessario, sostituirle adatandole al diametro del colettore. Durante questa fase, provvedere anche alla lubrificazione con grasso al cuscinetto a sfere lato supporto ventola.
Inizio carica batteria (a luci spente) 1200 giri/min.

Motorino d'avviamento
Ogni 30000 km. pulire il colettore, verificare lo stato di usura e di contatto delle spazzole e se necessario, sostituirle adattandole al diametro del colettore. Anche in questa fase provvedere alla lubrificazione con grasso.

Gruppo di regolazione per dinamo
Questo gruppo non deve essere manomesso da personale che non sia ben pratico. Si ricorda inoltre di non invertire il serrafilo N.67 con quello N.51, perchè ciò provocherebbe un immediato deterioramento del gruppo di regolazione.

FANALERIA
Orientamento proiettori
Ogni 10000 km oppure nel caso di smontaggio completo del gruppo ottico. Disporre la vettura scarica con i pneumatici a pressione prescritta e su terreno piano a una distanza di 5 m. da una parete. Dovremo vedere il fascio di luce superiore a una distanza di meno 3,5 cm dal centro asse del proiettore. Per effettuare la regolazione agire sulle due viti dall'inerno del vano bagagli. La regolazione orizzontale del fascio lumonoso si ottiene agendo sulla vite in basso, la vite in alto invece regola il fascio luminoso in senso verticale